Nel borgo soleggiato di Oira, sul giardino dell'Ossola, il ristorante pizzeria C'era un volta vi accoglierà nelle sale storiche di un'antica osteria dei primi del 900.
In un locale curato e caratteristico in inverno è riscaldato dal caminetto interno.
In estate invece il ristorante ha un'ampia terrazza per pranzi e cenne all'aperto, con stupenda vista sull'abitato di Canova e sul fondovalle.
- Dettagli
- Categoria: Aziende
- Visite: 5688
Cà d’Matè è un’antica “casa forte” in pietra ossolana che risale al 1598; 400 anni dopo, nel 1998 è stata ristrutturata integralmente.
La casa è composta da una cantina, dove oggi vengono invecchiati i preziosi vini ossolani; il piano terra, dove vi accoglierà l’ospitale Zio Remo; il primo piano, dove troverete un’ampia sala degustazione e, infine, il secondo piano, dove abbiamo ottenuto tre stanze, due doppie e una singola, a cui abbiamo dato i nomi dei tre vini ossolani più importanti: Prünent, Tarlap e Nouv Bruschett (l’attuale Ossolanum).
http://www.oira.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=12&Itemid=127#sigFreeIdeeadf9f419
- Dettagli
- Categoria: Aziende
- Visite: 4341
Quando il bisnonno Luigi Guffanti, nel 1876, iniziò a stagionare il Gorgonzola, la sua intuizione geniale fu l’acquisto di una miniera d’argento abbandonata in Valganna, in provincia di Varese.
Là sotto, a temperatura e umidità costante tutto l’anno, il formaggio maturava talmente bene che Luigi non tardò a conquistare i mercati: i suoi figli Carlo e Mario, all’inizio del Novecento, esportavano fino in Argentina e in California, terre di emigrazione piemontese e lombarda.
Massima attenzione alla qualità artigianale del prodotto caseario, passione per un accurato affinaggio costituiscono la tradizione che la famiglia Guffanti-Fiori si tramanda gelosamente da cinque generazioni.
L’esperienza accumulata sul Gorgonzola è stata via via trasferita alle Tome degli alpeggi ossolani, al Parmigiano Reggiano, a tutti i formaggi italiani e a quelli francesi, inglesi, spagnoli, svizzeri, portoghesi…
All’origine di tutto, una vecchia miniera d’argento abbandonata che, a un certo punto, cominciò a produrre un altro bene prezioso derivato dal latte.
- Dettagli
- Categoria: Aziende
- Visite: 3709
La Latteria Sociale Antigoriana è nata nel 1965 per unire i produttori di latte della Valle Antigorio.Fu, per i tempi, un intento coraggioso e all'avanguardia, e oggi con i suoi associati costituisce un elemento di traino per l'intera zootecnia ossolana.
Gli obiettivi della Cooperativa sono assistere le aziende consociate per migliorare qualitativamente il lavoro e la produzione, raccogliere e lavorare il latte prodotto, curarne la trasformazione in formaggio, burro e altri derivati e infine commercializzare questi prodotti.
La limitata produzione e la qualità del latte ossolano, profumato e cremoso, permettono una lavorazione ancora artigianale, a tutto vantaggio della genuinità del prodotto.
Il turista di passaggio può scegliere tra la celebre Cascata del Toce a Sottofrua, le montagne e i laghi di Antigorio e Formazza, le tracce della tradizione Walser e delle torri di guardia di epoca medievale, la millenaria chiesa di San Gaudenzio a Baceno (monumento nazionale), la bellezza incontaminata del Parco Naturale del Devero, le forme fantastiche di orridi, forre e marmitte a Croveo, Verampio e Uriezzo.
Burro, panna e formaggi sono il souvenir ideale di un territorio, le alte vallate dell'Ossola, che si può ritenere unico per caratteristiche storiche e ambientali.
http://www.oira.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=12&Itemid=127#sigFreeId3c2b7bf0fc
- Dettagli
- Categoria: Aziende
- Visite: 4384